gototop

Main Partner

Main Partner
Blog

#ArtissimaLiveChat — Part ONE

8 Novembre 2017 #ArtissimaLive

ATP Diary ha incontrato una selezione di curatori emergenti italiani per parlare di Artissima, delle sue proposte, del ‘peso’ curatoriale … | Soriana Stagnitta, Andrea Lerda, Guido Santandrea e Francesco Urbano Ragazzi.

#ArtissimaLiveChat è la sezione di ArtissimaLive che ha ospitato una selezione di curatori emergenti italiani – invitati da Elena Bordignon e Mattia Solari – a cui è stato chiesto di esporre il proprio punto di vista sulla fiera e sulla offerta curatorale che questa ha proposto nelle giornate dal 3 al 5 novembre 2017.
Nelle interviste che seguono scopriremo cosa le giovani leve della curatela italiana pensano di questa edizione di Artissima. Emergono le loro impressioni e alcune notevoli osservazioni per poter migliorare alcuni aspetti della grande kermesse torinese da poco conclusa.
Iniziamo con

   Soriana Stagnitta

Soriana Stagnitta (Paternò, 1990) vive a Parigi. Si è laureata in Arti Visive, e ha seguito il Corso per curatori di arte contemporanea di Paratissima, attualmente lavora alla Galleria Nathalie Obadia. Stagnitta è curatrice indipendente, organizza principalmente mostre in gallerie; i suoi campi di ricerca sono la topografia e la presenza di elementi naturali nella pratica degli artisti.

Artissima è riconosciuta, nel panorama internazionale, come una delle fiere dove emerge un’attenzione particolare per l’aspetto curatoriale. Prima con Andrea Bellini, poi con Francesco Manacorda e Sara Cosulich, e ora con Ilaria Bonacossa, Artissima ha sviluppato molti progetti e mostre degne di nota. A tuo parere, è giustificata l’importanza della pratica curatoriale dentro a un sistema fieristico? Perché?
Sì, assolutamente. Ho notato molta più ricerca verso lo sperimentale, un ambiente dinamico, una scelta selezionata, proprio in questo è importante la pratica curatoriale, poiché senza c’è meno selezione e viene meno un dialogo coerente fra le varie gallerie partecipanti. La mia impressione è che dietro Artissima ci sia un’identità forte.
Entrando nel merito di questa edizione, quale sezione della fiera ti ha particolarmente colpito?
Quello che mi ha colpito maggiormente è la sezione Disegni, perché è una pratica artistica che ci riporta alle origini dell’arte.
Se dovessi fare una lista – anche se approssimativa – di gallerie che hanno dato prova di ottime proposte, chi citeresti?
Alcune delle gallerie che mi hanno colpito sono la Galerie Papillion di Parigi perché ha selezionato due artisti, uno storico e uno giovanissimo Elsa Sahal, creando un dialogo fra antico e contemporaneo che m’interessa molto. Citerei anche la galleria Riccardo Costantini di Torino, alla prima edizione di Artissima, che ha presentato Nicola Ponzio.

(…)

Iscriviti alla newsletter

Proseguendo, dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sul trattamento dei dati per rimanere in contatto con Artissima e ricevere la newsletter periodica.
Artissima Digital
powered by