Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino è pronta ad accogliervi negli spazi dell’Oval Lingotto Fiere (45°01’38.4″N 7°39’37.3”E) dal 31 ottobre al 2 novembre 2025. In linea con il tema dell’anno – Manuale operativo per Nave Spaziale Terra – la fiera vuole accompagnarvi in un viaggio di rivelazione e scoperta dell’arte contemporanea, le cui tappe approfondiremo nelle prossime settimane. In fiera atterreranno 176 gallerie italiane e internazionali, 7 sezioni, 13 premi, un fondo acquisizioni e numerosi progetti speciali. Nell’attesa vi invitiamo a scoprire alcune anticipazioni nell’intervista Q&A al direttore Luigi Fassi e nel video trailer di questa edizione.
Artissima 2025: una panoramica
Sono 176 le gallerie italiane e internazionali che partecipano a questa edizione della fiera, di cui 63 presentano progetti monografici e 26 espongono per la prima volta ad Artissima.
Le gallerie provengono da 36 Paesi e 5 continenti: Argentina, Austria, Australia, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Croazia, Cuba, Emirati Arabi, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Hong Kong, Italia, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Singapore, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svizzera, Turchia, Ungheria, Uruguay e Zimbabwe.
Qualche curiosità? Significativa la presenza di gallerie provenienti dall’Est Europa e dall’America del Sud e Centrale. La galleria più lontana da Torino ha una sede a Sidney, Australia.
Accanto ad un’offerta di mercato di alto livello, come sempre la fiera continua a proporre al suo pubblico una moltitudine di stimoli e progetti culturali e formativi su mondi vicini e lontani. Dalla fiera all’Oval si approda in città con progetti speciali come la rassegna di film e video d’artista The screen is a muscle curata da Luca Lo Pinto alle Gallerie d’Italia di Torino (45°04’06.2″N 7°40’56.3″E), l’installazione New Acid di Basim Magdy all’Ex Giardino Zoologico – Parco Michelotti (45°03’59.6″N 7°42’16.8”E) o il progetto di Renato Leotta all’Hotel Principi di Piemonte (45°03’54.1″N 7°40’54.3”E). Tre sono inoltre le mostre di artisti premiati durante la scorsa edizione di Artissima: Paul Pfeiffer – vincitore del Premio Pista 500 nel 2024 – presenta un progetto per il billboard della Pista 500 della Pinacoteca Agnelli (45°01’58.9″N 7°39’57.3″E); Angharad Williams – vincitrice del Premio illy Present Future 2024 – presenta una personale alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (45°03’26.5″N 7°39’08.1″E); Nicola Bizzarri – vincitore del Premio VANNI #artistroom nel 2024 – presenta una capsule collection e le sue opere nella project room di VANNI occhiali (45°03’57.6″N 7°41’22.5″E).
Mondi Possibili. Dialoghi tra arte e letteratura
Sempre in città ed in avvicinamento alla fiera, vi invitiamo a scoprire gli appuntamenti del progetto Mondi Possibili. Dialoghi tra arte e letteratura organizzato con la Fondazione Circolo dei lettori (45°04’07.1″N 7°41’15.8”E), nell’ambito di IDENTITY, percorso triennale di valorizzazione dei tratti identitari della fiera, sviluppato da Artissima con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo. Si tratta di un ciclo di 3 conversazioni tra artisti e scrittori contemporanei, pensate per favorire la conoscenza e la comprensione dell’arte contemporanea. I tre appuntamenti daranno vita a dialoghi spontanei e trasversali in cui parola scritta e arte visiva si incontreranno per dare voce all’artista e svelarne l’universo creativo, aprendolo a nuovi sguardi e pubblici.
Giovedì 9 ottobre, ore 18.30
@Circolo dei lettori*
Liliana Moro in dialogo con Tommaso Pincio
Giovedì 23 ottobre, ore 18.30
@Circolo dei lettori*
Chiara Camoni in dialogo con Piersandro Pallavicini
Sabato 1 novembre, ore 18.30
@Meeting Point di Artissima
Giorgio Andreotta Calò in dialogo con Tiziano Scarpa
* Gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Chi ha la Carta Io leggo di Più del Circolo dei lettori, può prenotare il posto nelle prime file (info@circololettori.it | 011 8904401).