Main Partner
Nato nel 2023, IDENTITY è un percorso triennale ideato per valorizzare i tratti identitari della fiera e realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, da sempre partner di Artissima nella creazione di progetti e contenuti con propositi di valorizzazione e innovazione. IDENTITY 2025 presenta il progetto Mondi Possibili. Dialoghi tra arte e letteratura per accendere i riflettori sulla centralità del ruolo dell’artista, attraverso un palinsesto speciale di appuntamenti realizzati in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori. Tre conversazioni tra artisti e scrittori contemporanei danno vita a dialoghi spontanei e trasversali in cui parola scritta e arte visiva si incontrano per dare voce all’artista e svelarne l’universo creativo, aprendolo a nuovi sguardi e pubblici.
Gli appuntamenti sono dunque pensati per favorire la conoscenza e la comprensione dell’arte contemporanea, con l’obiettivo di valorizzare quel tratto identitario della fiera che la rende piattaforma culturale dinamica, capace di attivare riflessioni interdisciplinari, generare contenuti e incentivare la partecipazione e il dialogo.
Il palinsesto è così articolato:
Giovedì 9 ottobre 18.30 al Circolo dei lettori
Liliana Moro in dialogo con Tommaso Pincio
Liliana Moro, che con suoni, oggetti e gesti essenziali apre spazi di ascolto e libertà, dialoga con Tommaso Pincio, un autore a cavallo tra due mondi, arte e letteratura, che prova a scrivere come si dipinge e a dipingere come si scrive. Ha fatto per tanti anni il gallerista e da tanti anni fa il traduttore. Insieme esplorano le relazioni tra arte contemporanea e narrazione culturale.
Giovedì 23 ottobre 18.30 al Circolo dei lettori
Chiara Camoni in dialogo con Piersandro Pallavicini
Un incontro tra l’artista Chiara Camoni e lo scrittore e collezionista Piersandro Pallavicini per esplorare il rapporto tra arte e narrazione. Un dialogo che attraversa materiali, memorie e immaginari, dove la pratica artistica si intreccia con lo sguardo letterario e la passione per l’arte contemporanea.
Sabato 1 novembre 18.30 presso il Meeting Point di Artissima
Giorgio Andreotta Calò in dialogo con Tiziano Scarpa
Giorgio Andreotta Calò e Tiziano Scarpa intrecciano le loro ricerche in un dialogo profondo tra materia e parola. Le installazioni di Calò trasformano paesaggio, corpo e tempo in esperienze che sfidano la percezione, mentre Scarpa risponde con una scrittura che narra e riflette sull’arte contemporanea. Insieme esplorano come visione e narrazione si fondano, creando un racconto condiviso di soglia e trasformazione.