gototop

Main Partner

Main Partner
Blog

I progetti speciali

20 Ottobre 2025 Journal News

Artissima –  la fiera più contemporanea d’Italia – torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre. In linea con la propria vocazione dinamica e sperimentale, Artissima anche quest’anno affianca ad una offerta di mercato di alto livello, un’ampia proposta di progetti speciali, in città e in fiera, frutto della collaborazione con partner d’eccezione e prestigiose istituzioni culturali, per esplorare e ridefinire il panorama dell’arte contemporanea.

The screen is a muscle

Artissima e Intesa Sanpaolo presentano The screen is a muscle, quarta edizione della rassegna di film e video d’artista, ospitata nella suggestiva sala immersiva di Gallerie d’Italia – Torino. Curata da Luca Lo Pinto e ispirata alla celebre opera The Mind is a Muscle (1968) di Yvonne Rainer, la mostra propone una riflessione sul corpo, il digitale, gli stereotipi di genere e la natura urbana, regalando uno spazio di libertà e privo di retorica agli occhi dei visitatori. A scandire la visione, intervengono brevi interventi sonori pensati ad hoc dall’artista Martina Ruggeri, che spezzano e introducono nuovi ritmi nella partitura.

Dal 31.10 al 2.11 @Gallerie d’Italia – Torino (45°04’06.2″N 7°40’56.3″E)
SCOPRI DI PIÙ

 

Basim Magdy. New Acid

Artissima presenta in collaborazione con la Città di Torino il progetto New Acid (2019) dell’artista Basim Magdy presso l’Ex Giardino Zoologico – Parco Michelotti di Torino, in collaborazione con la galleria Hunt Kastner, Praga. Il cortometraggio mostra gli animali di uno zoo intenti a scambiarsi messaggi illogici in un’immaginaria serie di chat, mettendo in scena una conversazione surreale e misteriosa in cui si interrogano sul destino della loro specie rivolgendosi a un interlocutore imprecisato.

L’installazione, in dialogo con la memoria storica del luogo, sarà accompagnata da una speciale selezione musicale site-specific a cura di C2C Festival.

Dal 30.10 al 2.11 @Ex Giardino Zoologico – Parco Michelotti (45°03’59.6″N 7°42’16.8”E)
SCOPRI DI PIÙ

 

Renato Leotta. Vittoria sul Sole

Grazie al rinnovato dialogo tra Artissima e UNA Esperienze, brand di Gruppo UNA Italian Hospitality, il Salone delle Feste dello storico Hotel Principi di Piemonte | UNA Esperienze nel centro di Torino ospita il progetto espositivo Vittoria sul Sole di Renato Leotta in collaborazione con la galleria Sprovieri di Londra. L’artista, attraverso un processo di osservazione lenta e attenta del paesaggio, trasforma fenomeni naturali come l’eruzione di un vulcano in immagine poetica.

Dal 30.10 al 2.11 @Hotel Principi di Piemonte | UNA Esperienze (45°03’54.1″N 7°40’54.3”E)
SCOPRI DI PIÙ

 

Paul Pfeiffer. Vitruvian Figure (Juventus) – Pista 500 Prize 2024

La Pinacoteca Agnelli presenta l’opera di Paul Pfeiffer, vincitore nel 2024 del Premio Pista 500, realizzato in collaborazione con Artissima per dare la possibilità agli artisti in fiera di realizzare un progetto sul billboard della Pista 500. L’opera Vitruvian Figure (Juventus), realizzata grazie alla collaborazione con Juventus, indaga il comportamento collettivo e lo spettacolo, rispondendo al contempo alla storia specifica della città e del Lingotto, un sito legato all’idea di performance e velocità, e alla nozione di produzione di un oggetto tecnologico di consumo di massa e simbolo di desiderio.

Dal 31.10 @Pista 500 – Pinacoteca Agnelli (45°01’58.9″N 7°39’57.3″E)
SCOPRI DI PIÙ

 

Angharad Williams. Portrait – Premio illy Present Future 2024

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ospita Portrait, la mostra personale di Angharad Williams, vincitrice del Premio illy Present Future 2024. La mostra presenta un nuovo lavoro incentrato sulla rappresentazione, la storia della ritrattistica della nobiltà e la poetica del realismo magico, ampliando la ricerca dell’artista sull’exhibition-making, la collaborazione e i meccanismi del metodo e dello stile nella pittura.

Dal 28.10.2025 al 4.01.2026 @Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (45°03’26.5″N 7°39’08.1″E)
SCOPRI DI PIÙ

 

Nicola Bizzarri. GOGGLES – VANNI #artistroom Prize 2024

VANNI lancia in esclusiva GOGGLES, la capsule-collection di occhiali d’artista realizzati su progetto di Nicola Bizzarri, vincitore del Premio VANNI #artistroom ad Artissima 2024. Nella project room di VANNI verranno in contemporanea presentate le opere dell’artista, in collaborazione con la galleria Fuocherello di Volvera.

Dal 30.10 al 15.11 @Showroom VANNI occhiali (45°03’57.6″N 7°41’22.5″E)
SCOPRI DI PIÙ

 

IDENTITY 2025 | Mondi possibili. Dialoghi tra arte e letteratura

Artissima, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo – da sempre partner della fiera nella creazione di progetti e contenuti con propositi di valorizzazione e innovazione – presenta Mondi possibili. Dialoghi tra arte e letteratura, terzo capitolo del percorso triennale IDENTITY. Il progetto accende i riflettori sulla centralità del ruolo dell’artista, attraverso un palinsesto speciale di appuntamenti realizzati in collaborazione con la Fondazione Circolo dei lettori. Tre conversazioni tra artisti e scrittori contemporanei danno vita a dialoghi inediti e spontanei in cui parola scritta e arte visiva si incontrano, per dare voce all’artista e rivelarne l’universo a nuovi sguardi e nuovi pubblici.
I prossimi appuntamenti saranno:

► Giovedì 23.10 | ore 18.30 | al Circolo dei lettori
Chiara Camoni in dialogo con Piersandro Pallavicini

► Sabato 1.11 | ore 18.30 | al Meeting Point di Artissima
Giorgio Andreotta Calò in dialogo con Tiziano Scarpa
SCOPRI DI PIÙ

 

anonymous art project

Artissima accoglie nei suoi spazi anonymous art project, progetto artistico dedicato alla promozione dell’arte contemporanea giapponese. Con la guida del direttore artistico Masahiko Haito e la curatela internazionale di Kodama Kanazawa, il progetto porta in fiera quattro protagonisti della scena giapponese contemporanea: Aki Inomata, Yuki Hasegawa e il duo artistico composto da Junya Kataoka e Rie Iwatake.
SCOPRI DI PIÙ

 

Mondi in Gioco – Artissima Junior

Un progetto di Artissima e Juventus pensato per i giovani visitatori della fiera, tra i 6 e gli 11 anni. Quest’anno Artissima Junior vede l’artista Stefano Arienti (Studio SALES di Norberto Ruggeri, Roma) guidare Mondi in Gioco, un laboratorio creativo che, con approccio poetico e partecipato, indaga la dimensione del gioco nella sua natura primordiale, libera, priva di struttura. Mondi in Gioco mette al centro l’immaginazione per offrirci l’occasione di riflettere sul valore della presenza dei bambini in ogni società.

Il laboratorio si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 (venerdì e sabato 14.00-19.00, domenica 14.00-18.00). L’ingresso per i bambini è gratuito. Info e prenotazioni: artissimajunior@artissima.it
SCOPRI DI PIÙ

 

MADE IN

MADE IN è un progetto di residenza d’artista realizzato da Artissima con il sostegno di Camera di commercio di Torino, nato dal desiderio di attivare un dialogo tra l’arte contemporanea e il florido tessuto aziendale torinese, con la curatela di Sonia Belfiore, founder di Ultravioletto Arte + Impresa.

Uno stand dedicato presenta in fiera le opere prodotte dai vincitori della terza edizione, scelti in collaborazione con le quattro gallerie madrine del progetto: Gaia De Megni per Azimut Yachts (galleria Mazzoleni), Mozzarella Light per Sabelt (Galleria Franco Noero), Maria Positano per Manifattura Tessile DINOLE® (Simóndi gallery), Lorenzo Zerbini per Xerjoff (Luce Gallery). In occasione di Artissima 2025 un talk al Meeting Point (domenica 2 novembre alle ore 14.30) sarà l’occasione per lanciare la quarta edizione del progetto con nuovi partner d’eccezione: Ferrino, Galup, Oscalito 1936, Blue Engineering che accoglieranno nelle proprie aziende i nuovi artisti a partire da inizio 2026.
SCOPRI DI PIÙ

 

Image Cities

Intesa Sanpaolo porterà ad Artissima una selezione di opere della fotografa Anastasia Samoylova, artista americana che esplora il rapporto tra ambiente e identità culturale attraverso la fotografia documentaria. Nel progetto Image Cities, la fotografa analizza come la saturazione mediatica influisca sui paesaggi urbani globali. Il suo lavoro sarà protagonista di una mostra, su committenza di Intesa Sanpaolo, presso le Gallerie d’Italia di Torino nel 2026.
SCOPRI DI PIÙ

 

WoW – Worlds of Words

Il progetto WoW – Worlds of Words nasce con l’intenzione di valorizzare l’editoria e i suoi protagonisti, essenziali nella diffusione della contemporaneità, e lo fa attraverso 4 spazi:

– EDICOLA | a cura di Reading Room, con una ricercata selezione di titoli italiani e internazionali

– EDITORIAL AREA | stand individuali e display singoli riservati a riviste e editori: Arte-Cairo, Artforum, Artribune, Canvas, CURA., Espoarte, exibart, Flash Art, Il Giornale dell’Arte – Allemandi, INSIDE ART, MOUSSE e segno.

– WOW TALKS | uno speciale programma di conversazioni a cura di Francesca Spiller che, ispirandosi al tema della fiera, mette in dialogo editori, artisti, filosofi, curatori e designer.

– BOOKSHOP | by Librerie Corraini.
SCOPRI DI PIÙ

 

AudioGuide

Tornano anche quest’anno le AudioGuide, promosse da Lauretana e parte degli sviluppi di Artissima Digital powered by Fondazione Compagnia di San Paolo. Sei percorsi – cinque in lingua italiana e uno in lingua inglese – pensati per accompagnare il pubblico in una visita autonoma e personale della fiera attraverso la viva voce dei mediatori professionisti di Arteco.
Online dal 31 ottobre QUI

 

Mundialito @Artissima Cabana

Artissima Cabana è la nuova lounge della fiera dall’atmosfera estiva ed elegante, allestita e arredata da Il Giardino di Legno, brand rinomato per i suoi arredi esterni in teak di alta qualità e materiali innovativi. Il pubblico potrà viverne gli spazi rilassandosi tra lettini e gazebo e degustare cocktails e prelibatezze a firma Costardi Bros, storici chef del ristorante di Artissima.  La Cabana sarà animata dalla prima edizione di Mundialito, un torneo di biliardino su invito tra professionisti dell’arte ideato dal duo curatoriale Treti Galaxie (Matteo Mottin e Ramona Ponzini).
SCOPRI DI PIÙ

 

NO MANUAL

In linea con il tema dell’edizione, Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, la VIP Lounge di Artissima ospiterà opere site-specific del duo artistico The Back Studio (Galleria MATTA, Milano).

NO MANUAL prende spunto dall’osservazione di Buckminster Fuller secondo cui il destino non ci ha lasciato istruzioni per orientare la nostra vita e celebra il potere della sperimentazione intuitiva, dell’improvvisazione e della scoperta organica.

L’area è ulteriormente arricchita da arredi disegnati da NM3, le cui collezioni si distinguono per mobili e oggetti in acciaio inox, espressione di una filosofia progettuale minimalista e funzionale.

 

Un manuale d’istruzione ispirato a Richard Buckminster Fuller

In omaggio al tema dell’anno, Manuale operativo per Nave Spaziale Terra, durante i giorni della fiera sarà disponibile per i visitatori una pubblicazione autoprodotta da Artissima, un Manuale di Istruzioni che raccoglierà suggerimenti, idee e intuizioni di tanti dei curatori e artisti che in anni recenti hanno cooperato con la fiera in vari ruoli. Si tratta di una vera guida attraverso il presente e verso il prossimo futuro, compilata ascoltando le voci di chi ha dedicato la propria vita al lavoro nell’arte.

Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto a Torino questo autunno!

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Artissima Digital
powered by