Artissima 2023 si compone di 4 sezioni consolidate (Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries, Art Spaces & Editions) e di 3 sezioni curate (Present Future, Back to the Future, Disegni) presentate sia in fiera che sulla piattaforma online dedicata Artissima Voice Over.
Scopri qui sotto le Sezioni, i Comitati e le modalità di partecipazione.
Scadenza domanda di partecipazione per Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries, Art Spaces & Editions: 5 maggio 2023.
Scadenza domanda di partecipazione per le sezioni curate (Present Future, Back to the Future, Disegni): 30 aprile 2023.
Main Section raccoglie le gallerie più affermate sulla scena internazionale: i nomi più consolidati per offrire ai collezionisti e al pubblico una rassegna di altissima qualità.
Monologue/Dialogue è riservata alle gallerie emergenti e/o con un approccio sperimentale che intendono presentare uno stand monografico o il dialogo tra i lavori di 2 artisti.
New Entries è la sezione di Artissima riservata alle più interessanti gallerie internazionali emergenti, con meno di 5 anni di attività, che partecipano per la prima volta alla fiera.
Art Spaces & Editions è la speciale sezione della fiera dedicata alle gallerie e agli spazi non-profit che presentano edizioni, stampe e multipli di artisti contemporanei.
Scopri di più sulla fiera e sul processo di iscrizione online
Scarica il PDF
Present Future è la sezione di Artissima dedicata ai talenti emergenti, preferibilmente di età inferiore ai 40 anni. Gli artisti sono selezionati in base a progetti specifici presentati dalle gallerie di riferimento. La sezione ospita progetti monografici e si pone l’obiettivo di mettere in risalto le tendenze più innovative che stanno caratterizzando il panorama artistico internazionale.
Back to the Future presenta progetti monografici di pionieri dell’arte contemporanea, il cui lavoro ha avuto un ruolo chiave nella storia dell’arte. La sezione accoglie opere realizzate dal 1950 al 1979, predilige aree geografiche in cui gli artisti sono stati meno visibili per via delle loro identità di genere, culturali e politiche e dedica particolare attenzione alle pratiche sviluppate in contesti diasporici e marginali.
Disegni è l’unica sezione nelle fiere italiane dedicata a questo mezzo espressivo. Presenta progetti concepiti come mostre personali che valorizzino l’autenticità e l’autonomia dell’opera su carta. La sezione promuove l’unicità del disegno e la sua innata immediatezza, come prima traduzione dell’idea dell’artista nel mondo e unico accesso senza filtri al suo modo di creare.
Scopri di più sulle sezioni curate della fiera e sul processo di iscrizione
Scarica il PDFIl tema di Artissima 2023 è RELATIONS OF CARE. Ispirato ad un saggio recente dell’antropologo brasiliano Renzo Taddei incentrato sul pensiero indigeno brasiliano, il concetto individua e propone la cura come fine ultimo della conoscenza e come matrice di tutte le relazioni all’interno di comunità – umane e non umane – armoniose e inclusive. L’arte è senza dubbio uno strumento capace di favorire relazioni di cura e dialogo, creando al contempo forme inedite di comprensione della realtà e attivando nuovi codici per ripensare il nostro vivere e condividere quotidiano.
Il Comitato di Selezione (Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries, Art Spaces & Editions) e i Comitati Curatoriali (Present Future, Back to the Future, Disegni) sono consultabili qui.
Le gallerie che hanno già partecipato alla fiera 2022 dovranno seguire il PERCORSO B e accedere così alla propria area riservata con i dati di accesso già usati nella passata edizione. Troveranno alcuni campi precompilati e in tal modo potranno rapidamente procedere con la domanda di partecipazione alla fiera 2023. Potranno anche continuare ad aggiornare (fino al 5 maggio) il proprio Profilo galleria visibile su artissima.art.
Le gallerie che nel 2022 non hanno partecipato alla fiera o che hanno partecipato solo alle sezioni curate dovranno invece seguire il PERCORSO A.