gototop

Main Partner

Main Partner

The screen is a muscle

La collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Artissima prosegue con la quarta edizione della rassegna di film e video d’artista, ospitata negli spazi di Gallerie d’Italia Torino. La mostra si intitola The screen is a muscle ed è a cura di Luca lo Pinto. The screen is a muscle è una mostra concepita come una partitura di opere video che non seguono un tema ma sviluppano una traiettoria visiva e sonora ritmica insieme eterogenea e coerente. Il progetto mette insieme delle sperimentazioni con le immagini in movimento realizzate da artisti con immaginari in cui la riflessione sul corpo, sul digitale, sugli stereotipi di genere, sulla natura urbana, si manifesta in modo sensuale, emotivo, poetico, regalando uno spazio di libertà e privo di retorica agli occhi dei visitatori. Il titolo rende omaggio alla celebre opera, The Mind is a Muscle (1968) di Yvonne Rainer, pioniera nel produrre un’emancipazione del soggetto umano nel contesto della danza, eliminando ogni convenzione gestuale e articolando in modo profondo l’azione del guardare e dell’essere guardati.

Lo spazio espositivo si presta a essere usato come una palestra in cui sono le opere a dettare i movimenti degli spettatori e a imporre una durata nell’esperienza delle stesse. I video sono proiettati, uno dopo l’altro, secondo un andamento circolare obbligando chi guarda a muoversi, creando un’esperienza immersiva e dinamica. A scandire la visione, aggiungendo un ulteriore livello di drammaturgia, intervengono brevi interventi sonori pensati ad hoc dall’artista Martina Ruggeri, che spezzano e introducono nuovi ritmi nella partitura.

Artisti e gallerie: Bruce Conner (Thomas Dane, Londra, Napoli); Julia Scher (Esther Schipper, Berlino, Seoul, Parigi); Shahryar Nashat (Sylvia Kouvali, Londra, Piraeus); James Richards (Sylvia Kouvali, Londra, Piraeus); Vijay Masharani (Clima, Milano); Eva & Franco Mattes (Apalazzo, Brescia); SAGG Napoli (Import Export, Varsavia, Londra e Zazà, Milano, Napoli); Anastasia Sosunova (Eastcontemporary, Milano); Low Jack & Invernomuto (Pinksummer, Genova); Tommy Malekoff (Zero…, Milano).

Il dialogo con Intesa Sanpaolo proseguirà anche in fiera con la presentazione di un progetto espositivo originale che conferma il valore della partnership.

  • Anastasia Sosunova, Preyer, 2024 (still). Courtesy of the Artist and eastcontemporary, Milan
  • Eva & Franco Mattes, But I Love Human, 2024 (still). Courtesy of the Artists and APALAZZOGALLERY, Brescia
  • Julia Scher, Lip Sync 2015, 2016 (still). Courtesy of the Artist and Esther Schipper, Berlin/Paris/Seoul. Stills © Julia Scher
  • Low Jack & Invernomuto, Mangrovia, 2024 (still). Courtesy of the Artist and Pinksummer, Genova
  • Tommy Malekoff, The Bluffs, 2024 (still). Courtesy of the Artist and ZERO…, Milan
  • Vijay Masharani, Give me that fucking content, Universe, 2023 (still). Courtesy of the Artist and Clima, Milan
  • Bruce Conner, BREAKAWAY, 1966 (still). © Conner Family Trust. Courtesy of the Conner Family Trust, Thomas Dane Gallery and Michael Kohn Gallery, Los Angeles
  • SAGG Napoli, Pisces don’t drown, 2022 (still). Courtesy of the Artist and Champ Lacombe, Biarritz/London; IMPORT EXPORT, Warsaw/London; zazà, Naples/Milan. The film was produced by Champ Lacombe

Iscriviti alla newsletter

Artissima Digital
powered by