Visite Guidate
Artissima presenta il programma di visite guidate 2019 offerto al grande pubblico per scoprire la fiera in modo personale e appassionante a partire dai progetti speciali promossi da diversi Partner della fiera. Sei percorsi al giorno, caratterizzati da temi diversi che i visitatori potranno scegliere in base alle loro curiosità iscrivendosi preventivamente. Confermata la collaborazione con i professionisti della mediazione culturale Arteco, associazione attiva nel campo della ricerca storico-artistica, della produzione contemporanea e dell’educazione al contemporaneo.
Info e prenotazioni: segreteria@artissima.it / T. 011 19744106
APPUNTAMENTI
Tutti i giorni, ogni ora, a partire dalle 13:00
Walkie Talkies
by Lauretana
I Walkie Talkies sono dialoghi brevi, quasi degli intermezzi tra coppie di curatori e collezionisti: un’opportunità di conoscere e discutere il meglio di Artissima. Guide d’eccezione hanno accompagnato i visitatori in esplorazioni mirate tra gli stand delle gallerie alla scoperta di opere, artisti o linguaggi specifici.
La natura itinerante di questo particolare programma di talk ha permesso ai curatori di sviluppare percorsi originali intorno alle opere, portando la conversazione fisicamente tra gli stand di Artissima dove sono nati nuovi punti di vista e nuove chiavi di lettura della fiera e dall’arte contemporanea.
Il programma 2019 è stato composto da 9 visite, ciascuna della durata di circa 30 minuti, da venerdì 1 a domenica 3 novembre, con l’alternarsi di 18 guide tra curatori e collezionisti internazionali.
Info e prenotazioni: segreteria@artissima.it / T. 011 19744106
1 novembre
14:30
Sergio Alvarez e Corinne Benichou + Pietro Rigolo
15:30
Christiane Rekade + Tommaso Tisot
16:30
Alessio Antoniolli + Eugenio Re Rebaudengo
_
2 novembre
14:30
Nathalie Anglès + Irina Zucca Alessandrelli
15:30
16:30
_
3 novembre
14:30
Gianfranco D’Amato + Andrea Viliani
15:30
16:30
Un’area speciale della fiera by La Stampa è riservata a conversazioni e dibattiti oltre che alla presentazione di progetti, ricerche ed eventi, in collaborazione con musei, istituzioni e realtà dell’arte: un’occasione unica di incontro e confronto con alcuni dei protagonisti della scena artistica internazionale.
Intitolato Desiderio e Censura, tema-guida della 26esima edizione di Artissima, il programma delle conversazioni curato quest’anno da Anna Daneri, metterà a fuoco le diverse declinazioni che il binomio assume nella riflessione artistica contemporanea. A parlarne sono invitati artisti, curatori, collezionisti ed esperti di varie discipline, che porteranno all’attenzione del pubblico le proprie ricerche, riflessioni e studi.
Il programma sarà l’occasione per incontrare alcuni dei protagonisti degli eventi espositivi previsti in città durante il periodo di Artissima e per approfondire alcune delle ricerche artistiche presentate nell’ambito delle sezioni curate della fiera e degli eventi collaterali. Un focus sarà inoltre dedicato all’Hub Middle East.
31 ottobre
16:30
Page Denied. Censura e arte ai tempi di internet
17:30
18:30
Models of Public Engagement: Art Institutions in Beirut, Abu Dhabi, and Madrid
_
1 novembre
13:30
14:30
15:30
Arthur Jafa and Lorenzo Fusi: A conversation on Love is The Message
16:30
Michael Rakowitz. Imperfect Binding
17:30
Family Data: una visione olistica. Quando il museo ispira il privato
18:30
Abstract Sex e le politiche del desiderio
_
14:30
Artistic strategies against censorship
15:30
16:30
17:30
On Desire: Monica Bonvicini and Berlinde De Bruyckere
18:30
Desiderio e Censura: Presenze e Tendenze
_
Book Corner
Curato da Librerie Corraini, vedrà la presentazioni di libri, cataloghi e progetti speciali a cura di istituzioni, gallerie e case editrici.
1 novembre
14:00
Tutto procede con un tempo fortissimo
15:00
VIAGGI D’ARTE. LE RADICI DI UNA COLLEZIONE
16:00
MARTELLATE. SCRITTI FIGHI 1990-2019
17:00
18:00
Art Site Fest, I luoghi dell’arte
19:00
Publishing and the artistic trajectory of Ezio Gribaudo
_
2 novembre
14:00
Il ruolo della rivista nell’arte contemporanea
15:00
TOWARD 2030. WHAT ARE YOU DOING?
16:00
17:00
Muntadas. Interconnections / interconnessioni / interconexiones
Dalle 18:00 alle 20:00
Presentazione dei cataloghi sulle mostre alle OGR:
L’Atteso, Mike Nelson; Biennale dell’Immagine in Movimento. The Sound of Screens Imploding; Tacet/ In Concert, Ari Benjamin Meyers
_
3 novembre
12:00
Maurizio Cattelan ever and ever
14:00
WALL EYES. LOOKING AT ITALY AND AFRICA
15:00
Paolo Icaro. Antologia / Anthology 1964-2019, Corraini Edizioni
16:00
Francesca Alinovi: un femminicidio può portare alla censura del pensiero?
17:00
Artissima Experimental Academy – Eyes, Come Back! – Un workshop interdisciplinare e dalla forte componente pratica. Prendendo spunto dalla figura mitologica del trickster, Setareh Shahbazi guida i partecipanti a confrontarsi con temi quali la pluralità dei punti di vista, l’osservazione del mondo attraverso gli occhi dell’altro e l’incertezza della società contemporanea.
CALENDARIO APPUNTAMENTI
1 novembre dalle 15.30 alle 17.30
Intervention #1 – Presentazione di Eyes, Come Back!
Con Setareh Shahbazi e i partecipanti al workshop
3 novembre dalle 12.00 alle 14.00
Intervention #2 – Eyes, Come Back!
Con Franziska Pierwoss e i partecipanti al workshop
Artissima e Juventus riconfermano per il secondo anno la loro collaborazione con Artissima Junior, il progetto dedicato ai giovani visitatori della fiera che saranno coinvolti in un’esperienza artistica immersiva e partecipata. Artissima Junior è l’iniziativa speciale della fiera interamente dedicata ai bambini tra i 6 e gli 11 anni che diventeranno protagonisti di un’operazione creativa.
La seconda edizione di Artissima Junior vede un duo di giovani artisti, Valentina Ornaghi (Milano, 1986) e Claudio Prestinari (Milano, 1984) concepire e guidare SOPRA SOPRA, un progetto che diventa un’opera d’arte collettiva sospesa tra installazione e oggetto d’uso.
SOPRA SOPRA è anche un activity book che continua a indagare il legame indissolubile tra le parti e il tutto. Animato da adesivi, disegni, e istruzioni creative, l’activity book diventa una traccia mobile dei momenti passati ad Artissima Junior, un allenamento alla creatività, una palestra artistica da portare a casa e mostrare ad amici e parenti.
Artissima Junior vi aspetta ad Artissima ai seguenti orari:
Venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre, dalle 14.00 alle 18.00
Per maggiori informazioni ed eventuali prenotazioni: artissimajunior@artissima.it
Il laboratorio durerà circa un’ora a partire dall’ingresso del bambino.
Nel 2019 la fiera ripropone #ArtissimaLive, una redazione dal vivo dove riviste on-line, blogger, siti web di settore collaborano alla creazione di contenuti prodotti in diretta nei giorni dell’evento. Il progetto editoriale si svilupperà sulle direttrici del tema principale: da un lato l’allestimento della redazione evocherà l’identità visiva 2019, con grandi aperture circolari capaci di innescare non solo una prospettiva di apertura/celamento, ma anche un rimando giocoso all’atto di “spiare”, motore di curiosità e desiderio. Dall’altro i blogger invitati lavoreranno in modo trasversale su filoni specifici, fornendo (a coppie di due) punti di vista anche opposti, per incentivare lo sviluppo di una vivace dialettica sui temi più attuali dell’arte contemporanea.
#ArtissimaLive è coordinata da Elena Bordignon, fondatrice di ATPdiary.
I partecipanti all’edizione 2019 sono:
31 ottobre – 1 novembre
ATP DIARY, Milano
DROSTE EFFECT, Milano, New York
2-3 novembre
FORME UNICHE, Milano
WIDEWALLS, Londra
Concrete è un progetto multidisciplinare che dà vita a una speciale capsule collection di occhiali nati dalla collaborazione tra VANNI Occhiali, storico brand Made in Italy presente in oltre 40 paesi, e l’artista Cristian Chironi (Nuoro, 1974).
L’incontro tra un’eccellenza locale nel mondo del design e la ricerca e visione di un artista contemporaneo hanno dato vita a un prodotto unico, protagonista di incontri performativi negli spazi di Artissima 2019. Chi in fiera indosserà gli occhiali potrà essere coinvolto in una relazione diretta con l’artista, che sarà improvvisa, senza richiesta d’accordo e imprevedibile; svelata da avvicinamenti brevi, gesti di intima domesticità e sguardi che confidano.
1 novembre dalle 14:00 alle 18:00
2 novembre dalle 14:00 alle 18:00
HEAD è un progetto che vede promotore e protagonista Franco Curletto, hairstylist di rinomata fama nel mondo della moda, del cinema e dell’arte che con il suo team curerà l’hair concept per una performance dell’irriverente artista Tomaso Binga (Salerno, 1931).
All’interno di una “bolla creativa” fisicamente sospesa in aria e che una volta ospitava la cabina di arbitraggio delle gare olimpiche, un team di affermati hair dresser lavorerà alla preparazione delle azioni firmate da Binga.
31 ottobre, 13:00 – Present Future Plaza
Tomaso Binga. Il confessore elettronico / La moglie del cardinale
1 novembre, 18:30 – Publisher’s Area